Il Ghetto ebraico di Roma si trova ai piedi del Campidoglio e rappresenta uno dei quartieri più antichi della città.
Oggi il ghetto, come è semplicemente noto tra i locali, è ben distante dal quartiere povero e sovrappopolato che era appena 100 anni fa. Mentre le strade e i palazzi sono stati rinnovati, l’antica cultura giudaico-romana persiste tutt’oggi. L’influenza giudea si percepisce nell’alta concentrazione di ristoranti Kosher e ovviamente nella presenza della grande Sinagoga, la più grande di Roma, la cui cupola quadrata emerge chiaramente tra i tetti della città.
In termini di cucina, il piatto più famoso del ghetto è senza dubbio il Carciofo alla Giudìa, un grosso carciofo schiacciato e fritto nell’olio bollente fino a renderne le foglie croccanti, ma il cuore ancora morbido. È un delizioso antipasto per cominciare bene un pranzo o una cena a base di pasta, carne o anche pesce.
Il quartiere non è particolarmente strapieno di turisti, se così si può dire di una qualsiasi zona del centro storico, ma è comunque una buona idea avere già qualcosa in mente se avete intenzione di cenare al ghetto. Ecco quindi alcuni dei nostri posti preferiti per mangiare al Ghetto ebraico, come dei veri locali.
Nonna Betta
Stuzzicanti ricette Kosher nel cuore del quartiere ebraico. Mangiate dentro o fuori, al fresco, mentre vi gustate qualche antica specialità della tradizione giudaico-romana.

Photo Credit: Nonna Betta
Via del Portico d’Ottavia, 16
+39 06 6880 6263
scrivimi@nonnabetta.it
Website
Mer-Lun 11-23
Chiuso il martedì
Giggetto Hostaria dal 1923
Un’altra favolosa cucina Kosher che presenta piatti giudaico-romani ed è particolarmente famosa per il carciofo fritto.

Photo Credit: Giggetto
Via del Portico di Ottavia 21/a-22
+39 06 686 1105
info@giggetto.it
Website
Mar – Dom 12:30 – 15:00, 19:30 – 23:00pm
Chiuso il lunedì
Sora Margherita
Lasciate perdere le frivolezze e sedetevi nel locale senza pretese di Sora Margherita. Uno dei ristoranti più antichi del ghetto, Sora Margherita è sempre pieno di gente, perciò è importante chiamare in anticipo per prenotare un tavolo.

Photo Credit: TripAdvisor
Piazza delle Cinque Scole, 30
+39 06 6874216
Website
Lun – Sab, con turni alle ore 20 e 21.30
Chiuso la domenica
Chiuso anche il martedì nei mesi invernali
Piperno
Per un’esperienza non-Kosher (e il raro lusso di sedersi comodamente all’esterno) date un’occhiata a Piperno. Un’istituzione locale, Piperno è uno dei più vecchi ristoranti del ghetto e serve piatti di entrambe le tradizioni romana e giudea.
Monte de’ Cenci, 9
+39.06.6880.6629
Website
Aperto dal Martedì al Sabato per pranzo e cena. Domenica solo a pranzo.
Pranzo 12:45 – 14:30
Cena 19:45 – 20:30
Chiuso il Lunedì
Boccione
Una lista dei migliori posti dove mangiare al ghetto non sarebbe completa senza Boccione, un punto di riferimento nella comunità culinaria giudaico-romana. Provate la torta di ricotta e visciole o i biscotti secchi di mandorle e frutta candita che hanno reso famoso questo storico fornaio kosher.

Photo Credit: TripAdvisor
Via del Portico d’Ottavia, 1
Dom – Gio 8:00 – 19:30
Ven 8:00 – 15:30
Chiuso il Sabato
In cerca di un alloggio al ghetto o nelle sue vicinanze?
Date un’occhiata a tutti gli appartmenti per vacanze vicino Campo de’ Fiori gestiti da ROMAC. La scelta è abbastanza ampia da soddisfare tutte le esigenze, dai gruppi piccoli a quelli più grandi.
Volete stare in un posto davvero unico? Costaguti Experience si trova in Piazza Mattei, nel cuore del ghetto ebraico, e permetterà a voi e ai vostri amici o familiari, fino a un massimo di 13 persone, di sperimentare la vita di un nobile romano in un palazzo del XVI secolo!
Abbiamo dimenticato il vostro ristorante preferito al ghetto ebraico? Condividete con noi i vostri preferiti e le vostre esperienze nei commenti qui sotto!