Roma
giovedì, 23 ottobre, 2025
Ultimo aggiornamento 17 novembre
0 °C
Infiorata di Piazza di Spagna
12 Marzo 2013

Aprile è per eccellenza il mese della primavera, il periodo durante il quale per la prima volta ci si lascia alle spalle il freddo dell’inverno e si può godere il primo caldo sole della stagione.

A Roma l’arrivo della primavera si celebra da oltre 60 anni con un tributo floreale che adorna la scalinata di Trinità dei Monti nei mesi di Aprile e Maggio: l’infiorata di Piazza di Spagna è una tradizione che si rinnova dal 1951, e che rende le azalee protagoniste di questo particolare ornamento pensato per abbellire la scalinata e per seguire le forme di questo monumento – fra i più rappresentativi dell’arte barocca. Lo spettacolo è infatti unico e ogni anno l’esposizione si arricchisce di nuove piante e di nuove varietà di azalee, che i giardinieri del Vivaio comunale di Roma selezionano e scelgono personalmente, curando nei minimi dettagli la scelta delle varietà di azalee e la disposizione sulla scalinata di Trinità dei Monti.

La varietà di azalee bianca è addirittura comunemente conosciuta col nome di “Bianca di Piazza di Spagna”, non solo per il suo colore, ma per la selezione che si è fatta negli anni su questo tipo di azalee, per potenziarne la struttura e renderla più resistente al clima tipico della città.

Festeggiare la primavera con i fiori è un rito antico della capitale, dove si festeggiava Proserpina (dea greca Persefone), che dopo essere stata rapita da Plutone e portata nell’Ade, venne costretta a sposarlo e diventò quindi Regina degli inferi. La leggenda narra che dopo l’intercessione della madre Cerere, che pregò Giove di farla tornare sulla Terra, a Proserpina venne concesso di tornare sulla Terra solo in primavera ed estate, stagioni in cui la madre celebrava il suo ritorno facendo esplodere la natura, mentre nelle altre due stagioni, in segno di lutto e dolore, Cerere faceva calare sulla Terra il freddo ed il gelo.

Nell’edizione 2012 dell’infiorata di Piazza di Spagna, vennero impiegate cinquecento azalee, cento in più rispetto all’anno precedente… chissà quale sorpresa ha in serbo quest’anno questa tradizione tutta romana!

Puoi condividere questo post!
1 risposta
  • Infiorata in Piazza di Spagna, ad aprile e maggio l’esposizione delle azalee - Article marketing e comunicati stampa gratis ha detto:

    […] gli eventi Roma aprile e maggio, c’è anche una tradizione che risale addirittura al 1951: l’infiorata in Piazza di […]

  • Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.