Non è necessario spendere tanto in vacanza. Ecco 6 modi per godervi le bellezze di Roma completamente gratis!
Le vacanze, anche quando si tratta di pochi giorni, possono comportare una bella spesa per il portafoglio. Viaggiando in treno o in aereo, a volte è possibile trovare ottime offerte, ma non sempre. Se a questo si aggiunge il costo dell’alloggio e del cibo, solo per nominare le cose essenziali, la spesa comincia a lievitare. Perciò, come fare a godersi Roma senza spendere un capitale? Ecco 6 cose che si possono fare o vedere a Roma completamente gratis!
1. Passeggiate nel Pantheon
Proprio così: uno dei più impressionanti esempi di architettura antica (la più larga e vecchia cupola al mondo tra quelle non costruite in muratura) è sempre aperto e visitabile gratuitamente. Non è richiesto alcun biglietto e per entrare basta varcare le enormi porte di legno, aperte dalle 9 alle 19. Prendetevi qualche minuto per camminare nel perimetro interno dell’edificio e ammirarne il soffitto a cassettoni, illuminato naturalmente dalla luce del foro posto in cima alla cupola. Il Pantheon è ancora una chiesa cattolica, perciò è importante essere rispettosi verso chi si trova lì per pregare, ma potete tranquillamente scattare delle foto.
2. Fatevi un selfie di fronte alla Fontana di Trevi
Il momento migliore per visitare la fontana è la mattina, molto presto, o la notte, poiché il monumento è situato in una piazzetta molto stretta ed è costantemente circondato dai turisti. La fontana è in condizioni spettacolari grazie al restauro multimilionario finanzianto da Fendi e terminato appena un anno fa, perciò questo è il momento adatto per andarla a vedere! Certo, lanciare una moneta nella fontana per assicurarvi di tornare nella Città Eterna significa spendere qualcosa, ma la semplice visita è completamente gratuita.
3. Ooh e Ahh nella Basilica di San Pietro (e in tutte le chiese di Roma)
La Basilica di San Pietro e tutte le chiese di Roma sono completamente gratuite e aperte al pubblico. A San Pietro la fila per i controlli di sicurezza può essere piuttosto lunga, ma non vi spaventate perchè scorre velocemente. Ci sono alcuni accorgimenti da prendere: per la sicurezza dovete passare attraverso un metal detector e in chiesa dovete avere le spalle coperte (e in teoria non si possono indossare pantaloncini troppo corti), ma potrete spendere un’ora buona esplorando le cappelle piene di incredibili pezzi d’arte, come la Pietà di Michelangelo, le tombe dei Papi passati, poste nelle cripte sottoterra, e il baldacchino sopra l’altare, realizzato da Gian Lorenzo Bernini nel 1634. Le chiese sono anche un ottimo espediente per fuggire dal calore estivo, dato che gli spessi muri in pietra in cui sono costruite fungono da refrigerante naturale per gli interni.
4. Passeggiare o correre nella storica Villa Borghese
Roma ha numerosi e ampi parchi che offrono un verde rifugio dalla città e dai suoi pavimenti in asfalto o sanpietrini. La storica Villa Borghese dispone di moltissime zone d’ombra per rilassarsi e di viali piccoli o grandi per una passeggiata pomeridiana o una corsa di prima mattina. C’è persino un laghetto artificiale costruito durante il Rinascimento per offrire una frescura che solo grandi specchi d’acqua riescono a dare. Preparatevi un cestino da picnic e accaparratevi un pezzetto di prato all’ombra per godervi un rilassante pranzo in un paesaggio da dipinto impressionista.
5. Decine di musei di prim’ordine la prima domenica di ogni mese
Avete letto bene! Tutti i musei e i monumenti gestiti dal Comune di Roma offrono l’ingresso gratuito a chiunque la prima domenica di ogni mese! Cliccate qui per accedere alla lista di tutti i musei che partecipano all’iniziativa, sembra incredibile ma anche attrazioni di punta come i Musei Capitolini o il Colosseo e i Fori sono gratuiti una volta al mese!
6. Un panorama mozzafiato completamente gratuito!
Bisogna scarpinare un po’ per arrivare a piedi fino alla terrazza del Gianicolo, ma la vista da lassù vale decisamente la pena. Attaccato al quartiere di Trastevere, il Gianicolo è uno dei famosi Sette Colli di Roma ed è proprio da qui che ogni giorno, alle 12 in punto, viene sparato un colpo di canonne (a salve, naturalmente). Dalla terrazza, che si trova di fronte allo spettacolare Fontanone, potete ammirare il paesaggio urbano di Roma che si stende ai vostri piedi e individuare la maggior parte dei monumenti sparsi per la città. È un luogo favoloso da cui guardare il sole che sorge (dato che è rivolto verso est) o, viceversa, che tramonta, con gli ultimi raggi di luce che lasciano gradualmente la città.
In cerca di un alloggio conveniente ma di qualità per esplorare Roma?
ROMAC gestisce numerosi appartamenti per piccoli e grandi gruppi di viaggiatori in visita a Roma. Gli appartamenti grandi, in grado di ospitare fino a 14 persone, vi permetteranno di dividere il costo tra i vostri amici o familiari, abbassando notevolmente il prezzo per notte a testa. Tutte le tariffe che troverete includono tutto ciò di cui avrete bisogno durante il soggiorno, comprese lenzuola e asciugamani, le utenze, una cucina completamente arredata e un po’ di caffè, sale, zucchero e olio di oliva per aiutarvi cucinare. Per non perdervi le opportunità migliori, non dimenticatevi di dare un’occhiata alle nostre offerte speciali per gli appartamenti a Roma!
Avete dei suggerimenti per chi visita Roma con un budget limitato? Condividete i vostri consigli e le vostre migliori dritte nei commenti qui sotto!