Roma
mercoledì, 15 gennaio, 2025
Ultimo aggiornamento 17 novembre
0 °C
Le 10 cose da fare a Roma
17 Settembre 2014

Se cercate in Internet o nelle guide troverete tante classifiche sui monumenti più belli, i migliori ristoranti, i posti più romantici, etc, etc, di Roma. Allora anche ROMAC vuole stilare la sua classifica sui luoghi imperdibili di Roma! Non troverete nella nostra lista le classiche visite turistiche del Colosseo o del Vaticano o il lancio della monetina nella Fontana di Trevi. Vi diciamo quelli che per i romani (o almeno per me!) sono i posti o le esperienze da non perdere durante la vostra vacanza.

A mio insindacabile giudizio queste sono le esperienze da non perdere durante la vostra vacanza a Roma:

Arco degli Acetari in via del Pellegrino

Arco degli Acetari in via del Pellegrino

1 – Una passeggiata tra le botteghe di Campo de’ Fiori

Nonostante sia diventato un quartiere molto turistico, nelle vie che portano alla piazza di Campo de’ Fiori troverete ancora tante botteghe di artigiani che hanno conservato il fascino della Roma del primo ‘900. Percorrete in una qualunque mattina via del Pellegrino, via Giulia, via dei Banchi Vecchi o via dei Cappellari per un viaggio indietro nel tempo.

2 – Visita ai musei di arte contemporanea Maxxi o Macro

In tutto il mondo Roma è conosciuta per ospitare le più importanti opere d’arte rinascimentali e barocche. Negli ultimi anni sono stati inaugurati anche questi due grandi musei che ospitano importanti mostre di arte contemporanea. Valgono la visita anche solo per ammirare gli edifici che li ospitano progettati da architetti di fama mondale, Zaha Hadid e Odile Decq. Per maggiori informazioni: www.museomacro.org oppure www.fondazionemaxxi.it

3 – Una passeggiata a Trastevere di mattina

Trastevere è il cuore della vita notturna di Roma ma di giorno ha tutto un altro aspetto. Con i suoi negozietti e botteghe conserva il fascino popolare di Roma. Partite da Piazza Trilussa e perdetevi tra i suoi vicoli. Potrete arrivare fino al Gianicolo per godere di un panorama mozzafiato sulla città.

Il cannone del Gianicolo spara un colpo ogni giorno a mezzogiorno

Il cannone del Gianicolo spara un colpo ogni giorno a mezzogiorno

4 – Mangiare una pizza da Panattoni su Viale Trastevere

Conosciuto anche come “Obitorio” o “I Marmi” questa antica pizzeria è sempre molto affollata. I tavoli sono tutti attaccati e vi troverete quindi a mangiare gomito a gomito con altre persone. Da non perdere i supplì ancora fatti a mano (e non surgelati come nella maggior parte delle pizzerie).

5 – Prendere un aperitivo seduti intorno alla fontana della Piazzetta di Monti

In questa zona stanno nascendo come funghi bar, enoteche e ristoranti, ma il fascino di stare seduti all’aria aperta, con una birra comprata nel negozietto che si trova sulla piazza è impagabile. Se preferite stare più comodi spostatevi ai Tre Scalini su Via Panisperna.

 6 – Mangiare la carbonara da Felice a Testaccio

La cucina romana è famosa soprattutto per la sua pasta, carbonara, amatriciana, cacio e pepe…Da Felice la carbonara è una vera istituzione. Assolutamente da provare! E per altre dritte sui ristoranti di Testaccio leggete il nostro post blog.ROMAC/ristoranti-non-turistici-a-roma-testaccio

7 – Girovagare per il Ghetto

E’ una zona molto ristretta che potrete girare rapidamente ma ha un fascino incredibile. Entrate da via Arenula e percorrete via del Portico d’Ottavia, a sinistra potrete raggiungere la scenografica Piazza Mattei con la sua Fontana delle Tartarughe o a destra  arrivare all’altrettanto caratteristica Piazza Margana. E se vi viene fame avrete solo l’imbarazzo della scelta!

La Fontana delle Tarturughe a Piazza Mattei

La Fontana delle Tarturughe a Piazza Mattei

8 – Assistere a uno spettacolo all’Auditorium

Questo magnifico posto progettato da Renzo Piano ospita numerosi eventi musicali. Se siete appassionati di musica classica date un’occhiata al calendario per conoscere il prossimo concerto. Numerosi concerti si tengono la domenica mattina, quando i genitori portano i bambini a spasso in bicicletta, il bar brulica di persone che fanno colazione e nella terrazza sovrastante si tiene il mercatino degli agricoltori. Per maggiori informazioni www.auditorium.com

9 – Guardare le vetrine delle boutique di Piazza di Spagna

La scalinata di Trinita de’ Monti è lo scorcio di Roma più noto al mondo, ma pochi si spingono ad esplorare le vie circostanti. Non seguite Via Condotti o Via del Corso ma dirigetevi verso via delle Carrozze o via Borgognona, sfuggirete al caos e potrete ammirare le vetrine dei più famosi stilisti del Made in Italy.

10 – Arrivare a Piazza Navona da Corso Rinascimento

Almeno un posto “turistico” lasciatemelo mettere! Trovarsi davanti la vastità di Piazza Navona dopo aver attraversato i vicoletti del centro storico lascia a bocca aperta.

Questi sono i posti di Roma che personalmente amo di più. Le classifiche possono cambiare e indicare altri mille posti da vedere. Io vi consiglio di non seguire gli itinerari prestabiliti e di girovagare senza meta, ogni angolo di Roma può nascondere delle sorprese!

Puoi condividere questo post!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.