L’architettura di Roma e le sue pittoresche strade sono molto popolari tra i produttori che vogliono dare un sapore europeo alle location dei loro film.
1. Vacanze Romane (1953)
Cos’è una lista di note location di film a Roma senza Vacanze Romane? Questo celebre film è spesso accostato al boom del turismo americano in Italia. È anche il film che ha lanciato la carriera di Audrey Hepburn, la principessa sotto copertura che passa una giornata in giro per la città con un giornalista, interpretato da Gregory Peck. La casa del personaggio di Peck in Via Margutta 51 è ancora al suo posto, seminascosta in questa affascinante via, con un cortile molto tranquillo. Altri luoghi degni di nota includono la Bocca della Verità, dove i turisti si allineano per infilare la mano nella bocca della grande maschera di pietra. La scena più emblematica del film, tuttavia, è quella che ritrae un’allegra Hepburn che si gusta un rifrescante gelato mentre si riposa sui gradini di Piazza di Spagna. Visitando la piazza e la Scalinata di Trinità dei Monti incontrerete moltissimi visitatori che si godono la loro Vacanza Romana nello stesso celebre luogo.
2. Ben Hur (1959)
I visitatori possono passeggiare negli studios che un tempo ospitarono il set del film storico Ben-Hur. Cinecittà è un grande complesso di teatri di posa costruito a Roma nel 1932. I visitatori possono ancora vedere alcuni dei set originali, utilizzati a partire dal 1959, a Cinecittà World, un parco di divertimenti a tema TV e Film situato a sud di Roma. Per ulteriori informazioni sulle visite agli studios potete visitare il sito ufficiale di Cinecittà.
*Gli studios di Cinecittà sono facilmente raggiungibili prendendo la Metro A verso Anagnina e scendendo alla fermata “Cinecittà”.
3. La Dolce Vita (1960)
Il film romantico che seguiva Marcello Mastroianni in giro per Roma in cerca dell’amore è pieno di scene famosissime. Questo film del 1960 ha portato all’attenzione di tutto il mondo le incantevoli scene della vita quotidiana di Roma. Il momento più famoso, tuttavia, mostra una splendida Anita Ekberg che si bagna nella grande vasca della Fontana di Trevi, prima che Mastroianni la prenda per un bacio appassionato sotto la cascata. anche se è assolutamente proibito entrare nella fontana a qualsiasi ora del giorno e della notte (come ricordato anche dalle guardie che la controllano), visitare il luogo in cui si è svolta questa magica scena è un must per ogni appassionato del film. La visita vale la pena anche perché la Fontana di Trevi è stata recentemente portata al suo antico splendore grazie a una grandiosa opera di ristrutturazione sponsorizzata dalla nota casa di moda Fendi.
4. La Grande Bellezza (2013)
Un film che recentemente ha portato sotto i riflettori la misteriosa bellezza e il fascino di Roma è La Grande Bellezza, opera del regista napoletano Paolo Sorrentino e vincitrice di un Oscar. Il film gira intorno alla figura di un navigato giornalista dedito ai piacere mondani che in seguito all’incontro con altri personaggi riflette sulla sua vita e il suo senso di appagamento e completezza. Dietro una trama che invoglia a pensare e riflettere su di sé, le tecniche cinematografiche e le location utilizzate nel film pongono una nuova luce sulla Città Eterna, spesso svelando gli interni di spazi normalmente chiusi al pubblico, come in Piazza Navona. Un luogo che, invece, non è precluso al pubblico, è una scena girata nel famoso Parco degli Acquedotti, un adorabile parco così chiamato per l’imponente struttura in mattoni ancora intatta che centinaia di anni fa portava l’acqua alla metropoli di Roma.
Nel film un’artista ispirata a Marina Abramović sta tenendo una performance nel parco e si lancia letteralmente contro le rovine dell’acquedotto. È un momento intenso che, pur non avendo una grande suspense, crea un episodio di grande tensione. Il pardo, ad ogni modo, è uno spazio aperto e tranquillo, ideale per respirare un po’ di aria fresca e scappare per qualche ora dal traffico cittadino.
*Il Parco degli Acquedotti è facilmente raggiungibile prendendo la Metro A verso Anagnina e scendendo alla fermata “Giulio Agricola”.
5. Spectre (2015)
Il thriller Spectre con Daniel Craig nei panni di James Bond ha portato Roma all’attenzione di un pubblico ancora diverso. Le scene nelle strade caratteristiche di Roma che sono state messe in evidenza in altri film della nostra lista sono state girati in interni eleganti, ma una scena in particolare girata in esterno lascia negli spettatori un’impressione sempre molto vivida. Una scena di un inseguimento in auto pieno di suspense vede Daniel Craig in una lussuosa Aston Martin che fugge da un cattivo in Jaguar lungo le rive del fiume Tevere. Le banchine, realizzate nella seconda metà del 19° secolo, impediscono l’allagamento delle aree adiacenti al fiume, un problema molto frequente durante tutto l’anno a Roma. Nonostante sia decisamente improbabile che vi troviate in mezzo a un inseguimento di auto su queste rive, c’è una passeggiata lungo il fiume a cui si può accedere da varie scale sulla strada. Nelle giornate più calde, il percorso beneficia di qualche grado in meno rispetto alla media, cosa che renderà più gradevole arrivare da un punto A a un punto B.
Questa lista ovviamente non è completa, ma elenca solo cinque delle nostre location per film preferite. Condividete le vostre con noi nei commenti qui sotto!
Alloggiare a Roma
State cercando un posto per dormire vicino alla vostra location preferita a Roma? ROMAC offre un’ampia scelta di proprietà in tutto il centro storico, con semplici filtri e modalità di ricerca per trovare il perfetto appartamento per vacanze a Roma!
Abbiamo dimenticato le vostre location preferite? Condividete i vostri consigli nei commenti qui sotto!